top of page

LE COSE CHE ODIO

VENERDÌ 31 LUGLIO

 

Ore 22,15 Piazza San Giovanni – Teatro e musica

di e con Renzo Cugis

musiche "tre uomini e una Camba"

Le cose che Odio è uno spettacolo teatrale in forma di monologo con musiche in scena. Per un’ora e dieci minuti l’autore/attore racconta quanto di più odioso lo circondi e quanto di questo ami profondamente, il tutto con continue contraddizioni che non tardano ad essere spudoratamente confessate già dai primi minuti. Sigle e contrappunti musicali a scandire un viaggio nelle fisime di un uomo medio di media età per uno spettacolo non comico… ma dove si ride. A volte molto.

 

Sinossi:

Amare è facile: roba da dilettanti… e poi si può sempre copiare dagli altri. In fondo amiamo un po’ tutti le stesse cose: la mamma, i figli, la nostra terra, la moglie… di un altro. Ma ognuno odia cose diverse; è sull'odio che dobbiamo sfoderare la nostra migliore creatività, liberare la fantasia… perché, si potrà anche amare in superficie, ma per odiare si deve andare a fondo. Fino a scoprire che ci piacciono le cose che non ci piacciono.

 

Biografia Renzo Cugis

Fondatore e voce del gruppo musicale “L’Armeria dei Briganti”, nel 2013 avvia il sodalizio artistico con Gianfranco Liori con il quale crea il progetto Filastrocche’n’roll, pubblicando 3 libri/cd di canzoni per bambini e avvia una collaborazione con vari editori di testi scolastici per la realizzazione di canzoni allegate a libri di testo. Collabora con la Radio Rai Sardegna conducendo alcune trasmissioni in lingua sarda (“Paperalla” con Paola Pilia e “Piciocus de Crobi” con Lele Pittoni). Dal 2017 porta in scena in vari teatri e festival letterari lo spettacolo “Si stava peggio quando si stava peggio”. Dal 2018 entra a far parte del cast di doppiaggio in lingua sarda di serie animate (La Pimpa, I Minicuccioli, L’Arte con Matì e Dadà) negli studi Rai di via Asiago a Roma sotto la direzione di Fabrizia Castagnoli. Fa parte del collettivo “Scrittori da palco”, progetto di live letterario ideato e diretto da Flavio Soriga. Sempre con Soriga scrive e porta in scena lo spettacolo “Sardi di pianura” È docente di Nostalgiologia all’Università di Aristan - Facoltà di Scienze della Felicità.

 

La band Tre uomini e una Camba - Samuele Dessì: chitarra elettrica e acustica - Andrea Schirru: pianoforte e tastiere - Enrico Marongiu: basso e voce - Marta Camba: batteria e voce

bottom of page