Cuncambias
XXI edizione - Torrai a tessi
San Sperate - Santu Sparau
dal 30 luglio al 3 agosto 2025
Intro
Al giro di boa dei vent’anni, trascorso l’anno di pausa che il Festival si è preso nel 2024, torna Cuncambias a San Sperate per la sua ventunesima edizione. E ha infatti il sapore di un ritorno, di un antico rito che riaffiora alla memoria, di una rinascita, di una ripresa di attività, di tessitura: artistica e sociale. Torrai a tessi, ricominciare a tessere, è infatti il titolo di questa nuova avventura del gruppo di Cuncambias, una locuzione che evoca mondi e suggestioni variegate, da quelle più artistiche (come non pensare a Maria Lai, e alla sua idea di arte pubblica e collettiva, in un paese come il nostro che dei murales e dell’arte di comunità ha fatto bandiera) a quelle più sociali sino alle filastrocche boccaccesche, ma soprattutto un modo di dire che a noi piace pensare interpreti in maniera eloquente la sensazione che vogliamo evocare, l’atmosfera che vogliamo ricreare. Quella di un luogo, un progetto, una comunità che riprende il proprio posto nel mondo e reclama a gran voce il proprio bisogno di bellezza, di pace, di serenità, di ironia, di normalità.
Cuncambias, come molti ricorderanno, nasce sotto la spinta dell’omaggio a un caro amico scomparso, Anselmo Spiga, e da quel lontano 2004, per due decenni, il Festival è diventato un punto fermo per la comunità sansperatina e per i suoi tanti amici e amiche sardi (e non solo, certo, vista la vocazione da subito internazionale del progetto), accompagnando tante nascite e gli inevitabili lutti, dolori collettivi e gioie personali, momenti indimenticabili e tanti, tanti, tanti ospiti di ogni genere e sorta. Riprendendo il filo per un momento interrotto, Cuncambias prova ora a fare i conti con il tempo presente e con il futuro, in un momento in cui è davvero difficile mantenere i nervi saldi e guardare al tempo che verrà con ottimismo. Eppure, siamo convinti, progetti come il nostro servono proprio in tempi come questi, diventano più preziosi anno dopo anno: per rafforzare rapporti, per far sentire le persone meno sole, per crescere collettivamente, per ricordare a tutti che, davvero, sarà la bellezza a salvarci, il creare e condividere nuove esperienze, nuovi racconti, nuovi modi di stare assieme, nuove tessiture. Per questo vi aspettiamo, tutti e tutte.
Giacomo Casti
Il programma
Mercoledì 30 luglio
Ore 19:30 - Parco San Giovanni - Teatro Ragazzi
Diavoli e pentole
di e con Daniele Pettinau
produzione Teatro La Maschera
Ore 20:15 - Spazio Antas - Una Sonada Sceti!
con Gianluca Pischedda in solo
Ore 20:30 - Spazio Antas - Talk / Arrexonada
Atti poetici in luogo pubblico
con Giuseppe Boy, Maria Oppo, Anna Cristina Serra
presenta Andrea Melis
Ore 22:00 - Piazza San Giovanni - Teatro
Torrai a Tessi
con Elena Schirru, Maria Sofia Corona, Amelia Casti, Andrea Schirru, Gilberto Collu, Giulio Landis, Matteo Sau, Andrea Serra, Martina Pinna, Giampaolo Mameli, Fabrizio Madeddu, Nino Landis
produzione Antas Teatro
presenta Giacomo Casti
Ore 23:15 - Spazio Antas - Musica
Gianluca Pischedda presenta Vagabond
con Gianluca Pischedda (violoncello e voce), Ivana Busu (fisarmonica e elettronica), Stefano Colombelli (basso), Antonio Pinna (percussioni)
Giovedì 31 luglio
Ore 10:30 - Parco San Giovanni - Colazione al Confine
con Teatro Laboratorio Isola di Confine
Ore 19:30 - Parco San Giovanni - Teatro Ragazzi
Messieur, che figura!
con Ruben Manenti e Alessandro Rigoletti
produzione Teatro Tascabile di Bergamo
Ore 20:15 - Spazio Antas - Una Sonada Sceti!
con Mauro Palmas in solo
Ore 20:30 - Spazio Antas - Talk / Arrexonada
Chi torramu a s’edadi tua! Libri per tutti?
con Roberta Balestrucci, Omar Onnis e Andrea Pau Melis
presenta Paolo Caboni
Ore 22:00 - Piazza San Giovanni - Storie in piazza
con Pietrina Atzori
Ore 22:15 - Piazza San Giovanni - Teatro
Mammasantissima
con Emanuela Lai e Elio Turno Athemalle
regia Elio Turno Athemalle e Felice Colucci
produzione Teatro Impossibile
Ore 23:15 - Spazio Antas - Musica
Mauro Palmas e Giacomo Vardeu presentano Sighida
con Mauro Palmas (liuti) e Giacomo Vardeu (organetto)
Dalle ore 20:30 - In strada / In sa ia
con Teatro Laboratorio Isola di confine
Venerdì 1 agosto
Ore 10:30 - Parco San Giovanni - Colazione al Confine
con Teatro Laboratorio Isola di confine
Ore 19:30 - Parco San Giovanni - Teatro Ragazzi
Ginette et son Monde
di e con Céline Brynart
Ore 20:15 - Spazio Antas - Una Sonada Sceti!
con Andrea Ruggeri in solo
Ore 20:30 - Spazio Antas - Talk / Arrexonada
Village people. Tessere la comunità
con Veronica Usula, Valerio Apice, Giulia Castellani e Luca Cheri
presenta Elio Turno Arthemalle
Ore 22:00 - Piazza San Giovanni - Storie in piazza
con Marco Peri
Ore 22:15 - Piazza San Giovanni - Teatro
Canto 33
di e con Federica Seddaiu
Ore 23:15 - Spazio Antas - Musica
Andrea Ruggeri presenta Mustras
con Andrea Ruggeri (batteria e elettronica), Elsa Martin (voce e elettronica), Simone Soro (violino e elettronica), Elia Casu (chitarra e elettronica)
Dalle ore 20:30 - In strada / In sa ia
con Francesca Cara / Danza del ventre
Sabato 2 agosto
Ore 10:30 - Parco San Giovanni - Colazione in Dub
con Arrogalla, Emanuele Pittoni, Francesco Bachis e tanti ospiti
Ore 19:30 - Parco San Giovanni - Teatro Ragazzi
Fiabe Scacciamostri
di e con Valerio Apice e Giulia Castellani
produzione Teatro Laboratorio Isola di confine
Ore 20:15 - Spazio Antas - Una Sonada Sceti!
con Maurizio Cau in solo
Ore 20:30 - Spazio Antas - Talk / Arrexonada
Que viva el footbal!
con Nicola Muscas, Paolo Faragò, Emanuele Pittoni
presenta Andrea Serra
Ore 22:00 - Piazza San Giovanni - Storie in piazza
con Alessia Farci
Ore 22:15 - Piazza San Giovanni - Musica
Concierto Flamenco
con Dario Piga (chitarra), Mateo Garriga (cajón), José Ismael Sierra (canto e chitarra), Valentina Pilia (danza) e Mitja Obed (danza)
produzione Faladomi
Ore 23:15 - Spazio Antas - Musica
Basaltic Plateau presenta Dead Dinosaurs Echoes
con Maurizio Cau (chitarre e synth), Roberto Loscerbo (batteria), Marco Serra (basso)
Dalle ore 20:30 - In strada / In sa ia
con la Premiata Orchestrina Mustajoni e Antas Teatro
Domenica 3 agosto
Ore 19:30 - Parco San Giovanni - Teatro Ragazzi
Clown...vola!!
di e con Daniela Bandinu e Fedro Muliello
produzione Un Caphiteau parapluie
Ore 20:15 - Spazio Antas - Una Sonada Sceti!
con Arrogalla
Ore 20:30 - Spazio Antas - Talk / Arrexonada
Presentazione della tesi di laurea “Il rapporto tra arte e comunità: Festival di Cultura Popolare Cuncambias”
di Matteo Guidarini
interventi di Antas Teatro
presenta Giovanni Pilloni
Ore 22:00 - Piazza San Giovanni - Storie in piazza
con Ines Desogos
Ore 22:15 - Piazza San Giovanni - Musica
Ginevra Di Marco quartet - Tutti in piedi
con Ginevra Di Marco (voce), Francesco Magnelli (piano, magnellophoni e cori), Andrea Salvadori (chitarre, tzouras e cori), Pino Gulli (batteria)
Dalle ore 20:30 - In strada / In sa ia
con Luca Marcia / On The Road Project
Presentano le serate del teatro ragazzi
Paolo Etzi e Gabriele Murgia
Installazioni
ARROGALLA - SUITE. “Trame sonore, sviluppi intermediali”
Sviluppata e promossa dal Museo Nivola di Orani, è un’installazione performativa interattiva basata sulla composizione “Suite” di Francesco Medda: un paesaggio sonoro in continua trasformazione che fonde musica tradizionale sarda, suoni afro-mediterranei ed elettronica contemporanea. Gli utenti possono scomporre, ricomporre e manipolare i suoni creando nuove versioni dell’opera, anche usando gesture con la webcam. In dialogo con l’audio, una partitura illustrata di Carol Rollo anima visivamente ogni suono.
ARROGALLA - SUITE è il progetto vincitore del PAC 2024 - Piano per l’Arte Contemporanea e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
ALESSIO CABRAS - “Sott'acqua il rumore delle bombe”
Un progetto fotografico di Alessio Cabras, testo di Omar Suboh.
Alessio Cabras nasce a Cagliari nel 1990, è un fotografo documentarista di base in Sardegna. Dopo qualche anno come autodidatta decide di frequentare un master presso la Scuola Romana di Fotografia e Cinema nel 2015. Ha lavorato per circa tre anni a "Eucalyptus" un progetto a lungo termine sull'impatto della militarizzazione in Sardegna. Nell'estate del 2017 ha avuto modo di lavorare ad un progetto sullo spopolamento di Srebrenica (Bosnia ed Erzegovina). Al momento sta portando avanti un progetto a lungo termine sull'adolescenza.
MARIANO CORDA - "L’arca di Noè a dondolo”
Non galleggia ma dondola.
Ultima opera installativa di Mariano Corda. Attore, scenografo, regista teatrale, pittore e scultore. Combatte i propri demoni con le scintille dello smeriglio e il bagliore ipnotico della saldatrice. Alimenta la propria creatività con materiali restituiti dalle mareggiate sulla battigia o recuperati in ogni dove. Immagina la sua arte e la getta al mondo. Le sue opere sussurrano storie inascoltate.
Luoghi di interesse
Punto ristoro
Nel punto ristoro, verranno utilizzate esclusivamente stoviglie in materiale biodegradabile e compostabile e prodotti a Km 0.
Gli incassi di tutte le attività contribuiscono a sostenere i costi del festival, che richiede un grande impegno economico ed un enorme sforzo organizzativo. Chi vi prende parte, aiuta il festival in modo determinante.
Punto vendita
Cuncambias e Libera la Farfalla Onlus.
All'interno del punto vendita sarà possibile acquistare le t-shirts e i gadget del festival e dell'associazione e i libri degli autori del festival.
Libreria Favolare
Libreria Favolare, la libreria di San Sperate metterà a disposizione tutti i libri pubblicati dagli ospiti del festival e tantissimi altri ancora.
Mostra e vendita
Centro Sociale Agape.
Alla mostra sarà possibile ammirare e acquistare le opere create presso il Centro Sociale, e assistere alla realizzazione di alcune di loro in compagnia di Gilberto Collu.
Comune di San Sperate - Biblioteca Comunale
BookCrossing e selezione di libri da consultare e prendere in prestito presso il banco allestito in piazza, a cura di Memoria Storica Soc. Coop.
Si ringraziano per la collaborazione gli abitanti de su bixinau de Santu Giuanni e tutti coloro che con la loro generosità rendono possibile ogni anno la magia del Festival. Tra gli altri: Ierta e Giampaolo Soi, eredi Pilloni, Silvia Didu e Andrea Marceddu, Clara e Marco Lussu, Antonella Manzo e Lieven Loots, Piera Cannas, Pierpaolo Perra, Silvia Cadoni, Egidio e Laura Gaviano, Mauro Picci, Anita Piras, Francesco Pilia, Alessio Cabras, i Redentoristi, e la Proloco di San Sperate.
Un ringraziamento particolare a tutti i volontari che hanno prestato il loro servizio per l’organizzazione di questa XXI edizione.
Cuncambias è organizzato da Antas Teatro
in collaborazione con Libera La Farfalla Onlus e CUSS Coordinamento Unitario dello Spettacolo dal Vivo della Sardegna
Con il contributo fondamentale di
Regione Autonoma della Sardegna
Regione Autònoma de Sardigna
Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport Assessoradu de s'istrutzione pùblica, benes culturales, informatzione, ispetàculu e isport
Regione Autonoma della Sardegna
Regione Autònoma de Sardigna
Assessorato del turismo, artigianato e commercio Assessoradu de su turismu, artesania e cummèrtziu
Comune di San Sperate
Fondazione di Sardegna
Nuovo Imaie
Info
www.antasteatro.it | teatrantas@gmail.com | +39 3206007395
Credits
Grafica di Giovanni Pilloni
Scritta a pennello su muro bianco di Riccardo Mossa