SPETTACOLI
Àura è un luogo immaginario, aperto, senza mura. Un’unica finestra sospesa che separa fuori e dentro.
Uno spazio essenziale dove potersi sentire a casa.
È un banchetto di poesia dove tutti sono invitati ad assaggiare, a saziarsi.
Un viaggio in musica e canzoni sopra il grande Leviatano
Pochi libri come il Moby Dick hanno contribuito a costruire il mito di una nazione – quella americana – e, più ancora, a forgiare un carattere culturale e un canone letterario – quello occidentale. Eppure stiamo parlando di un libro che fu un clamoroso insuccesso, quando venne pubblicato, e che tutt’oggi, data la sua oggettiva complessità e lunghezza, viene più citato che letto
Lo spettacolo "Voci" nasce con l’intento di creare un’occasione di riflessione e di coinvolgimento sul tema del femminicidio
Due uomini seduti a un tavolo, in un non meglio precisato nascondiglio. In attesa. Un futuro tanto prossimo quanto indefinito, in una Sardegna che ...
Vita ingenua, morte ingiusta e piccoli miracoli di Escargot, nipote stralunato di Vincenzo Van Gogh.
Un sognatore incallito alle prese con il mondo e con i propri fantasmi. La sua parte più viva è il suo problema più grande.
Nell'attesa che una guerra mondiale finisca, una coppia si trova a fare i conti con il peggiore dei propri incubi, costretta a fare ricorso a tutta la propria disperazione per sopravvivere e proteggere il bene più prezioso: il proprio amore.
TEATRO RAGAZZI
Spettacolo dai colori allegri e scanzonati, Rendez-vous comique racconta l'incontro tra due clown. I due appaiono talvolta goffi e impacciati, talvolta romantici e poetici...
Spettacolo di teatro circo in cui si alternano, come in un cabaret, numeri di magia, gag clownesche e personaggi circensi surreali
Un incontro comico che avviene senza alcuno scambio di battute, dove lo sviluppo narrativo è completamente affidato alle azioni, al linguaggio del corpo, all'utilizzo degli oggetti scenici (tutti materiali di recupero), al suono ed alla mimica.
Uno spettacolo per tutti, adulti e bambini.
In una discarica dove vecchie lavatrici, vasi e pentole logorati dal tempo non hanno più alcun senso, un folletto, armato solamente dalla voglia di credere nei propri sogni e dalla fantasia, trascorre le sue giornate ad inventare giochi e riciclare oggetti
TEATRO DI STRADA
Che ci fanno Leonardo da Vinci, Frida Khalo, Ray Charles, Van Gogh e Gramsci insieme ad una Marchin’ Band? E cantanti, attori, artisti di strada, griot, mimi e affabulatori in mezzo alla strada?
Para-dura! Para-dura! Para-dura! Una parata di strada? Certamente. Un urlo di gioia? Senz’altro. Una bellissima tradizione pastorale sarda? Anche. Para-dura è tutto questo, e molto altro.
Lo spettacolo è un'opera di divulgazione fanta- scientifica, percorsa da pungente ironia e sorprendenti colpi di scena. Un modo per riflettere sui cambiamenti climatici e la trasformazione ambientale del nostro pianeta.
Figura urbana taciturna e poetica. Si muove poco, non disturba, occupa poco spazio, legge in continuazione e si fa voler bene. Non sappiamo da dove arrivi e dove andrà. “E' un supereroe? Un Mago? E soprattutto, dove è seduto?”